Paolo Coluzzi — Le danze tradizionali in Lombardia: la Val d’Intelvi. Risultati di una ricerca sul campo

Abstract

In questo saggio l’autore presenta i risultati della ricerca sul campo da lui svolta in Val d’Intelvi, una valle prealpina situata in provincia di Como dove fino al periodo tra le due guerre ed occasionalmente anche dopo (e nel paese di Schignano, famoso per il suo Carnevale, ancora adesso), venivano eseguite varie forme di ‘monfrina’, una danza tradizionale presente in tutta l’Italia del Nord ed in alcune zone del Centro. Accanto a queste ‘monfrine’ — che in certi casi acquisivano nomi più specifici, come ‘viarosa’ o ‘bal del scussaa’ —, venivano eseguite altre danze, come la ‘scotis’ o il ‘bal dell’ohimè’. Il saggio si apre con un’introduzione generale sulla ricerca, l’area in cui si è svolta e le danze che venivano eseguite, seguita da un’analisi della monfrina e delle sue specifiche varianti, e del ‘bal dell’ohimè’, che include la descrizione coreografica. Conclude il saggio una descrizione delle musiche e gli strumenti musicali utilizzati e dei luoghi e le occasioni della danza. Corredano il saggio alcune foto e due trascrizioni musicali di ‘monfrina’.

In this essay the author presents the results of the field work he has carried out in the Intelvi Valley, a Prealpine valley located in the province of Como. Here various forms of ‘monfrina’ used to be danced until the period between the two Wars and occasionally even afterwards (in the village of Schignano, famous for its Carnival, it is still performed). The ‘monfrina’ is a traditional dance present in the whole of Northern Italy and in some areas of the Centre. Together with these ‘monfrinas’ — which in some cases acquired more specific names, like ‘viarosa’ or ‘bal del scussaa’ —, other dances used to be danced, like the ‘scotis’ (schottische) or the ‘bal dell’ohimè’. The essay begins with a general introduction on the research, the area where it has been carried out and the dances that used to be danced, followed by an analysis of the ‘monfrina’ and its specific variants, and of the ‘bal dell’ohimè’, including the description of their choreographies. The essay closes with a description of the tunes and the musical instruments that were used and of the places and occasions for dancing. Some photos and two transcripts of ‘monfrina’ have been included.