René Capovin — Baudrillard in polvere

Abstract

L’articolo prova a dire chi e che cosa è stato Jean Baudrillard, morto il 6 marzo 2006. La parabola dell’autore viene scandita in due momenti, riconducibili ad altrettante configurazioni del rapporto tra il «chi», cioè la sua identità (politica, in primo luogo), e il «che cosa», cioè le sue opere. Nella sua «prima vita», J. Baudrillard prende parte al gioco politico (posizione: sinistra radicale, nome in Francia: «gauchisme») attraverso opere para-sociologiche (influenze principali: H. Lefebvre, R. Barthes) che descrivono e, soprattutto, criticano la realtà della «società dei consumi». Alla metà degli anni ’70, Baudrillard vede venir meno l’energia sociale cui ricollegava la propria azione e, in quanto intellettuale radicale, scompare – come dice lui stesso, qui comincia la sua «seconda vita». Baudrillard diventa un provocatore che fa il verso al nuovo stato delle cose: spesso scambiato per vate postmoderno o per critico malinconico (da chi cerca continuità facili con la sua «prima vita»), Baudrillard viene qui presentato come un perturbatore del senso comune – un «chi» paradossale, ironico, non più «critico», famoso, solitario, che agisce mediante opere che hanno la forza del gioco di parole.

This article aims to trace the figure and the importance of Jean Baudrillard, who died on May 6th 2006. The story of the author is narrated in two flashbacks that go back to specific periods, concerning the relations between «the who», that’s to say his political identity in and «the what», in other words, his works. In «his first» life, J. Baudrillard takes part in the political game (position: radical left, known as «gauchisme» in France) through sociological works (principal influences H. Lefebvre, R. Barthes) that describe and above all critique the «consumer society». In the middle of the seventies, Baudrillard saw a decline of the social activism from which his action stemmed from, and – as he himself stated – he disappears too as radical intellectual; here begins his «new life». Baudrillard becomes a provocateur that critics the new state of things: often misunderstood as post-modern vate or melancholic critic (from the ones that look for unproblematic connections with his «first life»), Baudrillard is presented here as a disturber of the common sense – as a paradoxical, ironic «subject», and no longer as a famous solitary «critic» – that manoeuvres through works that have their strength in a word game – as «some-thing» that has almost «no-thing».