Abstract
Nello spazio «A veglia» intendiamo proporre documenti di ‘oralità trascritta’, testimonianze e storie di vita che in questa sezione sono raccolte, ‘tradotte’ e rese accessibili nella lettura secondo la voce dei narratori, ovvero che di essi mantengono la centralità narrativa. A margine del testo note metodologiche di trascrizione e trattamento dei testi, o esplicative del contesto di produzione intendono al contempo problematizzare e mettere in evidenza, il passaggio di codice dall’oralità alla scrittura. I due racconti autobiografici qui pubblicati mettono in relazione implicita due percorsi di vita tra Italia e Africa. Mamadù, un uomo delle donne è una storia di emigrazione che dal Senegal, terra di nascita del protagonista, conduce in Italia. Raccolti da Sebastiano Ceschi nel 1995, tra le altre testimonianze orali prodotte nella comunità senegalese di Roma per il suo lavoro di tesi di laurea, l’intervista si presenta come un’auto-narrazione che ripercorre passaggi geografici e culturali non solo tra Africa e Italia, ma anche, in un insieme di esperienze lavorative, umane e affettive, attraverso le varie italie che Mamadù G. percorre nella successione dei suoi spostamenti in cerca di migliori opportunità. Dall’arrivo presso i parenti africani già stanziati nella realtà romana dei venditori ambulanti, alle vendite estive sul litorale pugliese, alla realtà del nord-est delle piccole fabbriche nella provincia di Treviso. Nel racconto le vicende professionali si intrecciano a quelle personali riproponendo a breve distanza dai fatti una complessa e patita gestione di relazioni di famiglia – tra quella lasciata al Paese d’origine e quella ‘trovata’ nel Paese di immigrazione. L’urgenza delle parole, il loro spaziare e attingere a universi linguistici e discorsivi molteplici, africani, francofoni, italiani, focalizza i recenti transiti tra luoghi e affetti. Doppie appartenenze culturali, doppie identità parentali che sul finire del racconto sembrano trovare un punto di stabilità nella vita a Roma, accanto alla moglie giunta da Dakar, e in un’attività di vendita meglio strutturata. Un esito che Mamadù descrive come fortunato e felice tanto da permettergli di rivolgere sguardo e risorse verso un pezzo di terra acquistato vicino al mare di Dakar sul quale cresce piano una casa in costruzione. Nelle parole di Mamadù l’Africa è piuttosto quella dei sobborghi di Dakar, della scuola abbandonata e dei lavori precari, del mondo femminile plurale e conflittuale delle mogli del padre, del legame profondo con la madre alla quale provvede a distanza; della nonna, il cui ricordo richiama pratiche e credenze tradizionali di magia nera che come residui attivi convivono nella mentalità ‘moderna’ intraprendente e socievole del giovane senegalese.
Un antenato inquieto è invece il racconto di una ricerca, disciplinare ma anche di più vasto respiro culturale e esistenziale, che al cuore dell’Africa tradizionale punta il proprio percorso e in quell’orizzonte consolida negli anni il lavoro di osservazione e interpretazione del disturbo mentale, e di sperimentazione terapeutica. La testimonianza di Piero Coppo si sviluppa in occasione di un recente incontro seminariale (marzo 2004) condotto da Pietro Clemente per il “Seminario permanente dell’intercultura” dell’Università di Firenze. Seguendo principalmente il filo biografico, l’etnopsichiatra traccia le fasi e i passaggi di formazione e professionali che dagli studi giovanili di psichiatria in Italia conducono, attraversando i movimenti di contestazione dell’antipsichiatria negli anni ’70 e la rivoluzione basagliana, a mondi culturali altri nei quali verificare e ampliare approcci teorici e impostazioni terapeutiche. L’incontro con un guaritore dogon in Mali si configura come esperienza fondatrice di una formazione etnopsichiatrica sul campo che prosegue poi negli anni, in una sorta cli affiliazione di comunità, con altri guaritori con i quali Coppo arriva a stabilire un rapporto di scambio e collaborazione, fino al trattamento comune dei malati. Nel filo del racconto si comprendono nessi e motivazioni di un impegno che nel tempo si consolida nelle comunità di villaggio ampliandosi in progetti di cooperazione variamente indirizzati – dalla costruzione di scuole a programmi di tutela e sostegno alle medicine tradizionali – e che attraversa le inevitabili implicazioni di potere di questo insieme di relazioni e incontri culturali con le realtà locali. Dal 1970 Piero Coppo, prima risiedendovi stabilmente e poi, fino a oggi, tornandovi per lunghi periodi, prosegue il suo lavoro nella regione maliana di Bandiagara a raccogliere, documentare e scambiare sistemi di cura del disagio mentale, riportando nella sua attività di formazione e informazione in Italia una lunga esperienza di dialogo e sperimentazione che, incontrando necessariamente gli studi di Devereux e Tobie Nathan, si concretizza nell’impostazione etnopsicoterapeutica e nell’utilizzo di tecniche collegate alle esperienze tradizionali di trance. La sintesi narrativa traccia un percorso di vita che si costruisce e tutt’ora disegna linee di andate e ritorni tra l’Italia e il Mali, mantenendo vivo un dialogo conoscitivo e un coinvolgimento a più livelli con un orizzonte culturale, quello dell’animismo, che nelle attuali, complesse dinamiche di una realtà multiculturale e multireligiosa, appare sempre di più in una crisi epocale.
In the section «A veglia» (tales which are usually told during night wakes), we publish the written transcripts of oral testimonies and life histories that have been collected and «translated» in a written form designed to preserve and deliver the peculiar «voice» of the narrator, who is the core of the narrative. In the essay presented here, the main text comes with side-notes on the method employed in the transcript of the oral narrative and in the construction of the written text, as well as on the context of the collection of oral material. This way, we aim to both question and highlight the transition of language code, from oral production to written text. The two autobiographical accounts we publish here implicitly suggest the relationship between two life stories spent between Italy and Africa. Mamadù, un uomo delle donne (Mamadù, A Women’s Man) is a story of emigration from Senegal (the protagonist’s birthplace) to Italy. It was collected by Sebastiano Ceschi in 1995, during his dissertation, along with other testimonies from the Senegalese community resident in Rome. In this interview, Mamadù G. himself tells the story of his geographical and cultural journey, not only between Africa and Italy, but also through different parts of Italy. He gives account of his work experience, of the people he has met and of love affairs he has experienced during his traveling, while searching for good opportunities. He tells us how, on his arrival, he has lodged with African relatives who had already settled in Rome, working as peddlers. In the summer months, he moves to Puglia, hawking his wares along the beaches, and then to the province of Trevis, in the North-East of Italy, an area characterized by small industries, where he can find employment. In the tale, related shortly after the events narrated have occurred, his working and personal experience intertwine, showing his complex and painful management of family relationships – from the family he left behind in his homeland to the one he ‘found’ in the country of immigration. The urgency of his words, the way they range over and dip into different linguistic worlds and various discourses – African, francophone, Italian – clearly illustrate the recent transit between places and loves. He belongs to two cultures, and has a double family identity, although towards the end of the narration, he seems to find stability in his life in Rome with his wife, who has arrived from Dakar, and with a better-organized job. As a result, Mamadù considers himself lucky enough to be able to buy a piece of land near the sea of Dakar, on which he is slowly having a house built. Africa, in the words of Mamadù, is the suburbs of Dakar, the school he abandoned, his precarious jobs, the world of women, the numerous wives of his father, who cause contention, the close bond with his mother, for whom he provides for from a distance, his grandmother, the memory of whom recalls traditional practices and beliefs in black magic which survive side by side with the modern mentality of the sociable and enterprising young Senegalese.
Un antenato inquieto (A Restless Ancestor) is, on the other hand, the story of a specific field research, one with a much wider cultural and existential range, one that strives to uncover the heart of traditional Africa. It is in such perspective that the work of observation and interpretation of mental illness and therapeutic experiments have consolidated over the years. Piero Coppo’s testimony was delivered during a recent seminar (March 2004) chaired by Pietro Clemente in the context of the “Permanent Intercultural Seminar” of the University of Florence. Adopting a mainly biographical approach, the ethnopsychiatrist gives account of phases and transitions of his professional training from his early studies in psychiatry in Italy where, in the 1970s, he participated in movements opposing established psychiatry and to Franco Basaglia’s ‘revolution’, to ‘other’ cultural worlds where he could put to test and extend his theoretical and therapeutic approaches. His encounter with a faith healer, in Mali, was a fundamental experience in his ethnopsychiatric field training, and it led him, in the course of years and to this day, to a kind of affiliation with the faith healer’s community. Coppo has thus established a continuous relationship of exchange and cooperation with other faith healers, which led to the joint treatment of patients. As his story unfolds, we come to understand the connections and motivations behind his commitment, reinforced through a variety of other cooperation projects with the village community – from the building of schools to the activation of programs intended to safeguard and support the knowledge and practice of traditional medicine. Such relationships and inter-cultural encounters inevitably engender power dynamics. Piero Coppo first set off to live in the Bandiagara region of Mali in 1970, and has since continued to return for long periods in order to continue his collection of documents and comparing treatments of mental illness. His manner of training, writing and teaching in Italy reflects his long experience of dialogue and experimentation, naturally meeting up with Devereux and Tobie Nathan’s theories. He follows ethnopsycotherapeutic methods and employs techniques linked to the traditional experiences of trance. His narrative tells of a life constructed between two continents, still moving back and forth from Italy to Mali, carrying on a lively cognitive dialogue and an involvement at different levels with the cultural context of animism, which, in the current complex dynamics of a multicultural and multi-religious reality, seems evermore afflicted by a momentous crisis.