Elena Bachiddu — Presentazione

Abstract

Nati spontaneamente all’interno di contesti di famiglia, dentro relazioni quotidiane e consuetudini comunicative, i racconti orali di due anziane «nonne», qui riprodotti nella loro forma trascritta, costituiscono in virtù ma anche oltre la loro originaria natura e finalità pedagogico-affettiva, testimonianza d i epoche del vivere e mondi storici che appaiono già remoti e diversi dal loro tempo ai giovani nipoti, suscitatori e destinatari della narrazione. Si tratta di documenti che attestano la fissazione di un patrimonio familiare immateriale rappresentato da esperienze che si tramandano e `passano’ dentro questi dialoghi generazionali, e che col passare del tempo e con la perdita della presenza delle «nonne», per chi li ha raccolti o ereditati, acquistano pregnanza e significato, così da essere recuperati e valorizzati anche nella dimensione `esterna’ e pubblica della riflessione e dello studio del `biografico’. Giovanni Pieri nei primi anni ’90 registra su nastro dalla voce di nonna Gemma i suoi discorsi più volte ascoltati. A distanza di più di dieci anni quelle parole trasferite su carta diventano materiali per la sua tesi di laurea che, assieme alle interviste alla mamma e al babbo, ricostruiscono le tracce di una storia di famiglia a Prato. Il racconto di Gemma Messi, nata nel secondo anno del ‘900, si svolge nel paesaggio umano della campagna pratese dei poderi a mezzadria, e ritorna alle fasi della sua vita in cui, giovane sposa del postino della zona, e madre, durante l’occupazione nazista si trova a fronteggiare con la comunità di S. Maria a Colonica, la presenza dei tedeschi in paese, i rastrellamenti nelle case, la vicenda del marito portato via per un breve ma disperante periodo. Documento in lingua di una variante del dialetto toscano — assecondato nella libertà espressiva della forma spontanea del dialogo parentale, la trascrizione è accompagnata da una nota di Paolo De Simonis che con Giovanni Pieri ne ha curato la presente edizione. La storia di nonna Maria nei brani qui riportati corrisponde a un oggetto di affezione che si tramanda nella sua famiglia da tre generazioni: un’audiocassetta incisa con la sua voce. In essa Andrea Bottani, giovane nipote allora liceale, nel 1973 raccoglie, giocando il gioco dell’intervista ufficiale, tracce di vita di una nonna molto amata da tutti, come i frammenti autobiografici che accompagnano questa trascrizione — vari per genere e generazione degli autori — scritti da nipoti e pronipoti, stanno a testimoniare. Maria Boselli lungo il filo dei suoi ricordi ritorna alla Bologna degli inizi del secolo scorso. Rivolgendo la sua memoria ai periodi lontani dell’infanzia e dell’adolescenza, ci fa sentire un’infanzia, era nata nel 1891, raggiunta dagli echi delle tensioni sociali e politiche dell’Italia di fine ‘800. La sua appartenenza a una famiglia borghese colta e cittadina porta nella rievocazione i ricordi di cambiamenti epocali vissuti nella prospettiva del protagonismo sociale, delle fasi inaugurali delle «invenzioni» che hanno fondato gli stili della modernità: l’immagine della prima automobile, la prima cena di Natale con la luce elettrica, il telefono, il cinema, le prime mondane prove di volo dei pionieri dell’aviazione italiana. Gli episodi di vita filtrati dalla memoria del mondo della scuola danno anche, nella parte conclusiva di un racconto a un nipote, la misura della distanza, nelle pratiche, nelle concezioni, nei contenuti di quel mondo, e nei comportamenti nelle relazioni tra adulti e ragazzi, in relazione all’attualità di chi ascolta e ancor più di chi legge oggi.

The oral tales of two ‘grandmothers’ transcribed here originated spontaneously within family circles, in a context of daily relationships and typical forms of communication. These stories, by virtue of their original nature and affective/pedagogical aims, even though they trascend them, become a witness to a way of life and to historical worlds which already seem remote and quite different to the instigators and recipients of these tales, their young grandchildren. These documents are evidence of a desire to record an intangible family heritage made up of experiences that have been handed down in these intergenerational dialogues. With the passage of time and the death of the ‘grandmothers’, the texts take on so much meaning and significance for those who collected or inherited them, that they become biographical material for study and analysis which goes beyond their family intimacy. In the early 1990s Giovanni Pier recorded on tape the voice and the tales he had often heard from his grandmother Gemma. Ten years later these words put on paper were to become the subject of his degree dissertation, and together with interviews with his parents reconstruct the Tracce di una storia di famiglia a Prato («Traces of a family history in Prato»). The tale told by Gemma Alessi, born in 1902, takes place in the world of share-croppers in the countryside around Prato and goes back to the period of her life in which, as the young bride of the local postman and as a mother, during the Nazi occupation, together with the community of Santa Maria a Colonica, she finds that she has to face the dangers that the war brings: German troops occupying her village, house-to-house searches and a brief period when her husband was taken away, leaving her in a state of utter despair. The document is in a variant of Tuscan dialect, accompanied by the freedom of expression of a spontaneous form of ‘family language’. The transcription is published with a note written by Paolo de Simonis, who with Giovanni Pier, edited this publication. The story of Grandmother Mary ín the passages published here coincide with a beloved object that has been handed down through three generations: an audiotape recorded with her own voice. Her grandson, Andrea Bottani, at that time a high school student, pretending to hold an official interview, has collected vestiges of the life of a grandmother who was much-loved, as witnessed in the autobiographical fragments accompanying this transcription, written by her grandchildren and great grandchildren, and differing according to gender and generation of the authors. Maria Boselli following the thread of her memories goes back to the Bologna of the turn of the last century. Casting her memory back to the distant period of her childhood and adolescence, she enables us to get a feeling of an infancy — she was born in 1891 — which was touched by the echoes of the social and political tensions in Italy at the end of the nineteenth century. Belonging to a well-educated and middle class family from the town allows her to recall the memories of epoch-making changes which were experienced at first hand by the family themselves and to remember the inaugural phases of the inventions on which our modern lifestyle is based: the appearance of the first car, the first Christmas supper with electric light, the telephone, the cinema, the first trial flights of the Italian pioneer aviators, a society event. In the last part of a story told to a grandson, episodes from the world of school filtered through her memory also give a real feeling of the distance, in comparison with today, between the practices, ways of thinking, contents of that world, and the way adults and young people related to each other (Traduzione dall’italiano di Christine Calvert).