Domenico Verdoscia — L’hammam, il Bar del Porto, la nebbia. Storie migranti fra il Nord-Est tunisino e il Nord-Est italiano

Abstract

Questo ‘racconto etnografico’ è basato sulla registrazione della testimonianza di un giovane lavoratore tunisino, nato nel villaggio tunisino di Hammam Zriba, immigrato in Italia dal 1998. Alla base della sua emigrazione, il suo sogno, diventato col tempo ossessione, di emanciparsi dalla povertà cagionata dal ripudio di sua madre, non solo abbandonata dal coniuge, ma con due figli da accudire. L’impellenza di formarsi una famiglia propria, di acquistare una nuova abitazione, di aiutare il fratello minore a proseguire gli studi e di alleggerire la madre dall’incubo della povertà rappresentano mete irrealizzabili nella sua terra. Dopo l’ennesimo tentativo, anche grazie alla solidarietà familiare, trova l’espediente giusto per raggiungere Parigi. Ha inizio allora il periodo più cupo della sua migrazione, quello della ‘clandestinità’, che lo vede girovagare fra le province di Brescia, Siracusa e Bari, all’affannosa ricerca di lavoro e di un tetto sotto la testa. Sarà nuovamente solo grazie all’aiuto profuso dai parenti e da altri immigrati nordafricani che riuserà a superare indenne, evitando di cadere nelle seduzioni del guadagno illegale, queste difficoltà. Solo dopo alcuni anni riesce ad ottenere il permesso di soggiorno che gli permetterà, finalmente, di diventare artefice del proprio destino. Trova subito un lavoro in fabbrica e incomincia a realizzare, non senza ulteriori sacrifici, i suoi desideri. Il suo progetto migratorio, ormai dignitoso, si è recentemente arricchito grazie alla presenza di sua moglie, che, dopo una lunga trafila burocratica per ottenere il ‘visto’, lo ha raggiunto a Ponte Vico (Brescia) dove avrà finalmente inizio la loro ‘avventura’ coniugale. Viene riportata fedelmente la biografia di un migrante fra i tanti, una ‘storia di vita’ altrimenti destinata a rimanere nell’anonimato, non limitando l’analisi e la narrazione al contesto d’accoglienza al fine di presentare più efficacemente le pene e le sofferenze che risiedono in ogni impresa migratoria, poiché come ha giustamente ribadito Abdelmalek Sayad (2002) ‘ogni studio dei fenomeni migratori che dimentichi le condizioni d’origine degli emigrati s condanna ad offrire del fenomeno migratorio solo una visione al contempo parziale ed etnocentrica’.

This “ethnographical tale” is based on the recording of the testimony of a Tunisian young worker man who was born in the Tunisian village of Hammam Zriba, and immigrated in Italy in 1998. The reason for his emigration was his dream, which, with time, became an obsession time, to free himself from the poverty and neediness that was caused by the repudiation of his mother, who was abandoned, with her two children, by her husband. The impelling necessity to create his own family, to acquire a new house, to help his younger brother to continue studying, and to relieve his mother from the obsession of poverty, represent, for the young worker man, unrealizable objectives in his country. Áfter the umpteenth attempt, also thanks to the familiar solidarity, he finds the way to reach Pars. Then, begins the darker period of his migration: one of “clandestineness” that forces him to wander around the provinces of Brescia, Siracusa and Bari, in the troubled search of a job and a place to sleep. He is alone again, but thanks to the help of his relatives and other north-African immigrates, he passes undamaged through such difficulties, avoiding to fall in the temptation of illegal gain. Only some years later, the young worker man obtains the residence permit that, finally, allows him to direct his own future life. It soon finds a job in a factory and his dreams begin to come true, not without further sacrifices. His plan of migration, at this point deconus, recently grows rich, thanks to the presence of his wife, who, after an extended bureaucratic procedure, obtains the “visa”, and reaches her husband in Ponte Vico (Brescia), where they begin their own married “adventure”. Here, the faithful biography of one of many migrants is reported: “a history of life” otherwise destined to remain anonymous is related, not limiting the analysis and the narration to the context of acceptance, as a means to better conveying the pains and he suffering that occur in every migratory undertaking, since, as Abdelmalek Sayad rightly reaffirmed (2002), “every study of the migratory phenomena that forgets the original conditions of the emigrates is destined to offer, about the migratory phenomenon, only a vision, at the same time partial and ethnocentric”.