Fabio Dei e Paolo De Simonis — Folklore di guerra: l’antropologia italiana e il primo conflitto mondiale

Abstract

Alla fine della Prima Guerra Mondiale si sviluppa in Italia un piccolo corpus di studi sul ‘folklore di guerra’, vale a dire su usi, credenze, sistemi simbolici e pratiche culturali diffuse tra i soldati al fronte. Ad alcuni studiosi la guerra appare una sorta di laboratorio, nel quale osservare in tempo reale processi di creazione, trasmissione e mutamento culturale che di solito avvengono invece in tempi assai lunghi. Questi tratti culturali – come canti, superstizioni e forme di devozione religiosa, usi linguistici, forme di cultura materiale – sono descritti, classificati e divengono talvolta oggetto di interessanti spunti interpretativi. Il dibattito, stimolato in particolare dalla figura di Agostino Gemelli, appare inizialmente innovativo e di alto profilo teorico, ma si va progressivamente spegnendo: i suoi esiti, negli anni ’20, rispecchieranno l’involuzione epistemologica che la disciplina attraversa nel ventennio fascista. Sarà piuttosto l’esperienza della Seconda Guerra Mondiale a segnare un momento di radicale cesura nelle scienze umane in Italia.

In the aftermath of World War I, a small body of studies and collections of ‘war folklore’ – that is the customs, beliefs, symbolic systems and cultural practices of soldiers on the frontlines – offers a prism through which the relationship between Italian anthropology and the war can be discerned. Various scholars regarded the trenches as a kind of laboratory, where processes of cultural creation, transmission and change could be observed in real time. They classified and described discrete phenomena including folk songs, superstitions, forms of religious devotion, linguistic habits, and material culture. In the post-war years, war folklore was as well the object of some interesting interpretive debates, mainly animated by the eclectic figure of Fr. Agostino Gemelli. In the 1920s, however, this field shows a theoretical impoverishment, paralleling the involution of Italian ethnographic and anthropological studies in the Fascist period – until the experience of World War II, which brought about a real and radical epistemological rupture.