Mariano Fresta — Saccheggi e strepiti. Indizi utili per la storia e l’antropologia

Abstract

In questo articolo sono presentati e discussi tre saggi di Lorena Grassi riguardanti il mondo agrario del territorio mantovano del XVI secolo. Due saggi concernono alcune tradizioni apparentemente di difficile interpretazione, che però la minuziosa analisi della Grassi spiega in modo convincente. Il terzo riguarda sia il passaggio dal sistema agrario feudale a quello della mezzadria e alle prime forme di impresa capitalistica, sia alle conseguenti lotte contadine. I saggi permettono al recensore di ritenere che il tipo di analisi della Grassi possa essere usato con profitto nella ricerca storica e in quella antropologica.

In this article three essays by Lorena Grassi concerning the agrarian world of the Mantuan territory of the sixteenth century are presented and discussed. Two essays concern some traditions that are apparently difficult to interpret. However, Grassi’s meticulous analysis explains them convincingly. The third essay concerns both the transition from the feudal agrarian system to that of sharecropping and the first forms of capitalist enterprise, and the consequent peasant struggles. The essays allow the reviewer to believe that Grassi’s type of analysis can be used profitably in historical and anthropological research.